sabato 10 maggio 2008

Report - Riunione del Cantiere e prossime scadenze

Avviso!!!
E' definitivo!! La prossima riunione del cantiere si terrà il 26 maggio, alle ore 17 ad Architettura, Via Forno Vecchio, V piano sclala F. Invieremo comunque a tutti i partecipanti al cantiere una mail di comunicazione.

Ciao a voi ,
Con notevole e del tutto colpevole ritardo proviamo a riportare quelli che mi sembrano essere i principali elementi e spunti emersi dalla riunione del cantiere del 18 aprile scorso.
Presenti alla riunione Giovanna D’Alonzo, Patrizia Di Monte, Giovanni Laino, Nino Lisi, Erminia Romano, Susi Veneziano.
Prima di tutto va sottolineato che sta andando avanti la riflessione e l’approfondimento sui temi della conciliazione, delle reti basse, delle forme di possibile auto-aiuto sul terreno degli acquisti, delle opportunità, della miglior gestione dei tempi di lavoro e relazione.
Un terreno che riteniamo interessante, soprattutto in una città che trova, o forse trovava, proprio nelle reti di vicinato, nelle forme “grezze” di solidarietà, nella propopensione spontanea alla vicinanza, una delle sue forme più diffuse di sopravvivenza e di gestione protetta della quotidianità.
Il gruppo di lavoro curato da Giovanna D’Alonzo ha già incontrato le esperienze dei gas ‘e frierielli (promosso dalla cooperativa ‘e pappece), i piediperlaterra e terra del fuoco, per capirne meglio il funzionamento, per individuare possibili forme di collaborazione e valorizzazione, per verificare la possibilità di proporre terreni nuovi di scambio e reciproco venirsi incontro (ad esempio sui terreni della cultura, del divertirsi, del tempo libero). Il tutto è raccontato nel blog condivisioni che dovrebbe creare uno spazio dedicato a questi temi dove cercare, scambiare ecc.
Anche il lavoro sulla partecipazione sta andando avanti, e su questo tema a tutti e tutte è subito sembrata estremamente interessante la proposta di Giovanni Laino di co-promuovere con l’università un seminario in occasione del lancio della nuova rivista “Partecipazione e conflitto”. Giovanni ha dato seguito alla proposta organizzando per il 13 giugno il seminario “Partecipazione e deliberazione pubblica: mappe e sentieri” di cui avete letto sul blog.
Infine, l’ultima parte della riunione l’abbiamo dedicata ad un primo ragionamento sugli esiti elettorali, guardando al nazionale ma anche, e forse soprattutto, a quello che è successo nella nostra regione. Qui è impossibile riassumere, perché si è trattato di una primissima discussione, perché le posizioni erano diverse, in particolare nelle sfumature e negli “accenti”, perché non è bastato il tempo per arrivare a sintesi. L’unico punto sul quale un po’ tutti si sono detti interessati, almeno come spazio di confronto e riflessione, è il ragionamento sull’”altra politica” promosso da Carta e Cantieri a livello nazionale (vedi sul blog documenti e appuntamenti).
Inoltre, i presenti condividevano la necessità, di promuovere un incontro dei Cantieri Napoletani per approfondire questi temi (le forme e le modalità sono ancora tutte da decidere)
Per finire proponiamo di incontrarci al più presto ..... (vedi avviso) per capire come pubblicizzare e contribuire alla giornata del 13 giugno co-promossa con l’università e per continuare la riflessione su “elezioni, politica e dintorni: il giorno dopo”.
Ciao e un abbraccio
Andrea

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci qui il tuo commento